Eventi
“GLITCHY FOOD”: IL CIBO 2.0 DELLA FUTURA SMART CITY Dal progetto Bergamo 2.035 uno studio sull’utilizzo delle nuove tecnologie per creare un nuovo rapporto tra cittadini e produttori Bergamo, 12 giugno 2015 – Il gesto più antico dell’uomo, quello di nutrirsi, si incontra e si rinnova con le tecnologie più recenti, come le app degli smartphone. Nella smart city del futuro cambierà il rapporto tra i produttori e i consumatori di cibo, attraverso l’utilizzo di internet e dei social media, ridisegnando in parte anche i rapporti economici e sociali sul territorio. Si potranno “adottare” le coltivazioni di un produttore locale, seguirne da remoto la crescita e organizzare momenti conviviali con “temporary restaurant” creati in loco. Oppure si potrà applicare il co‐working alle attività artigianali, agricole e di allevamento, per rendere ancora più efficace ed efficiente la produzione locale di cibo. Lo studio è raccolto in una pubblicazione presentata questa mattina a Palazzo Italia, cuore di Expo 2015, contenente i primi risultati della ricerca condotta dall’Università degli Studi di Bergamo e dalla Graduate School of Design della Harvard University nell’ambito di “Bergamo Consum‐attore.

Bergamo 2.035 focus sulla mobilità urbana sostenibile (gallery)
by Unibg
12-06-2015 | Posted in Gallery | 0 comments

BERGAMO 2.035, FOCUS SUL CIBO IN VISTA DI EXPO 2015: RICERCATORI DI BERGAMO E HARVARD AL LAVORO INSIEME Una settimana di lavoro congiunto a Bergamo per docenti e studenti dell’Università degli Studi di Bergamo e di GSD Harvard University. Presentato in i.lab Italcementi il lavoro di ricerca su cui si sta focalizzando il progetto REAL Cities ‐ Bergamo 2.035 in vista dell’Expo Bergamo, 11 febbraio 2015 – È incentrata sui temi del cibo, come motore di sviluppo dei sistemi economici e sociali del territorio, l’area progettuale attualmente in corso di approfondimento nell’ambito di REAL Cities ‐ Bergamo 2.035 | Smarter Citizens, progetto pluriennale di ricerca promosso da Università di Bergamo e Fondazione Italcementi, con la partnership del Comune di Bergamo. Da lunedì 9 febbraio, un gruppo di studenti della Harvard University ha raggiunto Bergamo per studiare e valorizzare insieme ai colleghi dell’ateneo orobico la filiera agroalimentare locale come volano per lo sviluppo sostenibile della città di Bergamo e delle aree rurali limitrofe, riavvicinando produttori e consumatori da un lato, città e aree rurali urbane e provinciali dall’altro.

Food: approfondimento sul tema – Cartella Stampa
by Unibg
11-02-2015 | Posted in Cartelle Stampa | 0 comments
1 Com Stampa BG2035 2 Leaflet Bergamo 2.035 3_Scheda Presentazione_Fondazione 4 Scheda Progetto Bergamo 2.035

Pubblicato l’articolo “Smart services for smart citizens” su City Life Magazine
by Unibg
09-01-2015 | Posted in Non categorizzato | 0 comments
La città di Bergamo diventa un laboratorio di idee innovative! L'articolo di Sergio Cavalieri e Vittorio Zanetti a pagina 34. http://issuu.com/city_life_magazine/docs/clm_12_finale_baa23ec6f5b4e0?e=11619168/10859766
Bergamo 2.035 parte la “fase 2”: ecco l’urban laboratory – Cartella Stampa
by Unibg
13-12-2014 | Posted in Cartelle Stampa | 0 comments
1_Com Stampa Bergamo 2035 2 Comune Bergamo 2.035 3_Scheda Presentazione_Fondazione 4_Progetto UbFit e GrowInBergamo 5_Scheda_Real Cities

Bergamo 2.035, parte la “fase 2”: ecco l’urban laboratory
by Unibg
12-12-2014 | Posted in Smart Community Eventi | 0 comments
Fondazione Italcementi e Università degli Studi di Bergamo insieme per continuare a disegnare la città del futuro. Individuati i primi progetti da promuovere in partnership con il Comune. Intanto l’Exhibition Lab aperto per due mesi sul Sentierone è stato visitato da oltre 1.300 persone Bergamo, 12 dicembre 2014 – Bergamo 2.035 diventa un laboratorio per progettare soluzioni per la città del futuro. Dopo il successo della prima fase del progetto, caratterizzata da un lavoro di ricerca che ha dato vita al libro Bergamo 2.035 – a new urban concept (edito con WIRED), l’Università degli Studi di Bergamo e la Fondazione Italcementi promuovono la costituzione del “REAL Bergamo 2.035 Urban Innovation Laboratory”, laboratorio di innovazione realizzato congiuntamente con il REAL Lab della Graduate School of Design della Harvard University.

Bergamo 2.035, parte la “fase 2”: ecco l’urban laboratory
by Unibg
12-12-2014 | Posted in Gallery | 0 comments